Sea Adventure associazione gommonautica sportiva dilettantistica
affiliata al C.S.I. (Centro Sportivo Italiano)

Raid Gommoshow 2008

Da qualche anno il mercato delle imbarcazioni da diporto si va orientando verso misure sempre più grandi, tendenza pienamente rispettata anche nel settore dei battelli pneumatici ma non per questo abbiamo rinunciato ad organizzare test di gommoni che, per dimensioni e prezzo, risultino ancora “abbordabili” agli appassionati che intendono avvicinarsi all’avventuroso mondo della navigazione in gommone. Queste le motivazioni che hanno dato vita a questo raid che propone una lunga ed impegnativa navigazione d’altura in un periodo stagionale particolarmente instabile e in grado di mettere a dura prova imbarcazione ed equipaggio. Violando la regola di cambiare cantiere e gommone ad ogni stagione, causata dalla mancanza di due degli obiettivi del Surface Drive dello scorso anno, ovvero il passaggio a Siviglia durante la Coppa America e la partecipazione al format televisivo l'Italia dei Porti, abbiamo ritenuto corretto prolungare la nostra collaborazione con il cantiere di Muggiò (MI) e la scelta del gommone è così caduta sul Mar.Co Twentytwo (mt 6,85) che abbiamo motorizzato con il poderoso Suzuki DF 175 VVT.

Sabato 16/02: ieri prova eliche con il tecnico Suzuki Marine presso l'associazione Il Pontile di Genova Pegli dove si stabilisce che l'optimum è la tre pale in acciaio 16” x 20”. Stamattina c'è un bel vento teso di tramontana, quindi, dovrei restare coperto dalla costa almeno sino a Sanremo (IM) ma non sono ancora fuori dalla diga foranea di Voltri che sono già bagnato come un pulcino; motore fermo e cerata addosso, naturalmente sul bagnato.. si comincia proprio bene. Riparto con il mare che arriva un po' da tutte le parti ma riesco a tenere il Twentytwo sui 20 nodi anche se a costo di qualche botta di troppo. Poco meno di tre ore di frullamenti e sono davanti a Marina degli Aregai (IM); sosta al distributore per fare il pieno e avere una prima stima dei consumi: 77 litri in tre ore ma il pieno precedente l'ho fatto con le taniche e non era a tappo. Riparto subito verso la mondana Costa Azzurra che oggi, però, è bianca a causa dei marosi. La battaglia con vento e mare continua sino alle 16,30 quando entro nel porto di Cavalaire sur Mer che è da sempre uno dei miei approdi preferiti. Salgo alla Capitanerie per la denuncia d'ingresso e il pagamento dell'ormeggio: il marinaio mi chiede 5,00 € per la notte e mi dice che il distributore aprirà domani (Domenica) dalle 10,00 alle 13,00. Ero preparato al fatto che d'inverno avrei avuto problemi con i rifornimenti, ma speravo che almeno in Francia.. Vabbè, sono stanco, le previsioni dicono vento da NE 5-6 Beaufort e mare da 5 a 6; domani è pure il 17...beh, una giornata di riposo non potrà che farmi bene.

Lunedì 18/02: ieri ho fatto il pieno e il responso degli 89 litri consumati nelle 4,5 ore impiegate da Marina degli Aregai a Cavalaire dice 19,77 lt/h, ottimo; ho approfittato della sosta anche per mettere una pezza alle prime rognette: l'allentamento del volante, dimenticanza del cantiere, il serraggio della frizione dell'acceleratore che richiedeva un uso continuo della manetta e la rottura del piccolo rivetto interno della chiusura in gomma del gavone di poppa. Queste chiusure sono efficaci contro gli urti accidentali, in quanto morbide ma sono costruite in modo indegno: un rivetto da un paio di mm e bucato per di più, quanto mai potrà resistere alle sollecitazioni di un gommone che saltella sull'acqua? Per fortuna un pezzettino di filo di ferro (non il filu ferru che mi fornisce un certo amico sardo) e la problematica è risolta; sono orgoglioso di annunciare la modifica GB è arrivata a Fiumicino perfettamente funzionante. Alle 8,30 sono già a un paio di miglia dall'isola di Porquerolles e il Gps Navman mi dice che da quel punto mancano esattamente 150 miglia a Estartit, una foto per immortalare l'avvenimento visto che è il taglio più lungo che ho mai tentato di dare al golfo del Leone. La prima ora passa tranquilla con il mare che non si fa sentire troppo e con il morale che sale di conseguenza, si va avanti così per circa 80 miglia, poi tutto inizia a cambiare in peggio e le botte e le secchiate d'acqua diventano praticamente continue. Le miglia passano ma molto meno velocemente di quanto vorrei ma, tant'è, me la posso prendere solo con me stesso. Le ultime 40 miglia sono fisicamente distruttive, i muscoli fanno fatica a reagire e l'unico pensiero che mi tiene in vita è l'enorme piatto di Paella de Mariscos che ordinerò stasera... sempre che ci arrivi a toccare terra... I colpi sono tremendi e la schiena mi fa male ma sulla dritta inizio ad intravedere la costa ed è una bella iniezione di fiducia che si trasforma in puro orgoglio quando sulla prua del Mar.Co appare il piccolo arcipelago delle isole Medas che sono proprio dove dovrebbero essere, ovvero, a 247°. Entro nel Marina di Estartit dove il locale Club Nautico mi chiede l'esigua somma di € 7,56 + IVA al 16% per una notte; pensiero del navigatore deficiente: è vero che d'inverno ti rompi la schiena ma i porti stranieri costano davvero poco; anche qui il problema rifornimenti mi blocca per un giorno ma non ce l'avrei comunque fatta fisicamente a ripartire per Minorca.

Mercoledì 20/02 ieri ho messo 176 litri nel serbatoio principale che mantengono costante la media sotto i 20 lt/h, la sola differenza è che il conto ammonta a € 198,00 ovvero € 1,123 al litro. Voglio Zapatero anch'io!! Il Suzuki ronfa silenzioso e il Twentytwo è pronto a muovere, l'unico problema è che il Navman sembra non aver nessuna voglia di acchiappare i satelliti; sarà certo un momentaneo oscuramento operato degli americani e penso che sarebbe ora che partisse questo agognato progetto di GPS europeo (Galileo). Appena fuori dalla protezione delle isolette devo fare i conti con il solito NE e con un mare rotto e duro che la dice lunga sul fatto che la pagnotta dovrò guadagnarmela anche oggi. Dopo un paio d'ore di sbattimenti i satelliti continuano a latitare e il problema diventa serio perchè la leggerezza del battello dovuta alla lavorazione ad infusione che ne ha abbassato notevolmente il peso, abbinata al poco carico a bordo rende la consolle preda di micro vibrazioni che non si avvertono al tatto ma che la bussola evidentemente fatica a digerire facendo ruotare la rosa dei venti come una trottola; quanto sopra mi porta alla drastica decisione che è più sicuro puntare in mezzo al canale tra Maiorca e Minorca che non mantenere la rotta originaria sul lato nord di quest'ultima. La velocità media è sui 16/18 nodi e quando finalmente arrivo a vedere il canale lo scarroccio mi ha portato molto più vicino a Maiorca che a Minorca; forse è meglio così perchè nella capitale ci sono sicuramente più possibilità di mettere a posto il Navman o di trovare un GPS palmare. E' tardi, il rifugio più vicino è Port Soller, e questa diventa la mia meta. Causa cielo coperto è ormai praticamente buio quando entro nello stretto passaggio che conduce in quest'angolo di paradiso; infilo il gommone tra due barche e noto una persona che si dirige decisa verso di me. “El marinero?” chiedo, lui risponde “Y soy lo chef do marineros!” il Capo in persona e mentre mi passa la cima del corpo morto con un sorriso mi dice “ Bienvenido a Port Soller”. Il primo pensiero è: in Italia dovrei girare almeno 10 anni per sentirmi dire “benvenuto” in uno dei nostri celebrati Marina. E con el senor Jaime Gonzalo inizia una splendida amicizia che andrà ad unirsi alle molte che ho collezionato in tanti anni di raid.

Domenica 24/02 da tre giorni sono fermo a Port Soller ma tante cose sono accadute: ho chiamato l'assistenza in Italia per il GPS ma quella che sembrava l'ipotesi più probabile del guasto non si è rivelata azzeccata; mare e vento hanno continuato a flagellare le coste dell'isola e anche la locale Guardia Costiera è in allarme perchè temono che voglia partire con queste condizioni meteo. Ho fatto alare il gommone per dare una pulita alla carena e ho comprato due serbatoi portatili per aumentare l'autonomia in vista di una traversata diretta verso Alghero, ovvero, una tappa di 260 miglia. Durante i lavori ho fatto amicizia con due maiorchini doc, Josè Maria e Josè Francisco che, oltre ad un insperato aiuto manuale, mi hanno pure prestato un GPS palmare per essere più tranquillo; questi spagnoli sono davvero straordinari. Sono le 05,30 e sto uscendo dal sicuro rifugio di Port Soller per tentare una tappa molto, forse troppo, impegnativa; tutto procede bene per circa 25 miglia poi entro nel canale e dire che bolle come una pentola a pressione è dire poco. Altro che traversata diretta, ci vogliono più di otto ore per entrare nel tranquillo porto di Mahon. Oggi è Domenica e il distributore era aperto dalle 09,00 alle 13,00; quando accosto al pontile della gasolinera sono le 13,22 e il cartello dice che domani si riapre alle 09,00.

Lunedì 25/02 il Twentytwo è rimasto al pontile del distributore tutta la notte ma l'incaricato non lo ha ancora visto e devo andarlo a cercare per il porto; tolgo l'ormeggio alle nove e mezza e ho 195 miglia davanti a me che, se tutto va bene, rappresentano 10 ore di navigazione. Ma di questi tempi poche cose vanno bene e la mia rotta sugli 80° va a scontrarsi con un insolito, per queste zone, vento da Est che mi spara il mare in piena prua. Per un racconto dettagliato di quello che ha sofferto la mia schiena non sarebbero sufficienti tutte le pagine di questa rivista, così dirò soltanto che ci sono volute undici ore e mezza per arrivare nella bella città del corallo, devastato nel fisico ma con il morale nel più alto dei cieli.

Martedì 26/02 lo dico da sempre, il mare è subdolo e infido, non è soltanto l'elemento che ti può far perdere o affondare, ma è molto peggio; intanto lui sa di me molto più di quello che io so di lui e se ne approfitta; prendiamo questo raid, nelle prime tappe mi ha martoriato per farmi capire che chi comanda è lui, poi, quando ho iniziato a pensare che non posso più continuare a fare queste cose, lui ti spara una giornata come oggi: sole, niente vento e mare piatto. E tu pian piano cominci a pensare che alla fine non è poi così brutto.. e sei fregato un'altra volta. Ad Alghero non ci sono problemi di carburante e alle 9,00 sono sotto Capo Caccia, da solo e estasiato ad ammirare la maestosità e la potenza che emanano queste immense rocce a picco sul mare color smeraldo. Il Twentytwo scivola sulle acque a 25/26 nodi e in poco tempo sono al traverso di Stintino; lunga diagonale su Capo Pertusato ovvero 43 miglia di Bocche e arrivo a Portovecchio alle 14,30 con qualche sobbalzo ma niente di più. Ormeggio al distributore che apre, previo telefonata, alle 15,00 e faccio l'ultimo pieno per l'ultima tappa di domani.

Mercoledì 27/02 ieri ho fatto per ben due volte la lunga scalata per arrivare nel paese alto poiché nella zona del porto non ho trovato un solo hotel aperto; è lo scotto da pagare nella stagione invernale; di contro, ho ormeggiato il gommone alla grande banchina di cemento senza dover dichiarare e pagare niente a nessuno. Il Twentytwo è pieno di umidità ma stamattina non sento neppure il male di schiena, per quello ci sarà tempo dopo l'arrivo; il mare è grosso ma viene da poppa e se fossi in forma lo aggredirei a mò di corsa endurance; ma va benissimo anche così basta non gli venga in mente di cambiare direzione. Per fortuna tutto procede bene e alle 15,00 precise entro nel canale di Fiumicino e attracco alla banchina di Giada 96, noto dealer romano della Suzuki. Da questo momento vengo preso in consegna dall'amico Claudio, alias Treccia, e sarà un susseguirsi di cene con gli amici romani e con i soci del Club del Gommone di Milano venuti a salutarmi al Gommoshow. Il raid, novità assoluta, è stato seguito in diretta Internet dagli amici del forum www.gommoniemotori.com, come a dire che più di mille assatanati gommonauti mi hanno tenuto compagnia durante le mille miglia di questa massacrante ma esaltante avventura.

Le tappe

Genova - Cavalaire sur Mer (Francia) 136 miglia

Cavalaire – Estartit (Spagna) 164 mg

Estartit – Port Soller (Isola di Maiorca) 139 mg

Port Soller – Mahon (isola di Minorca) 84 mg

Mahon – Alghero (Sardegna) 196 mg

Alghero – Portovecchio (Corsica) 105 mg

Portovecchio – Fiumicino (Roma) 132 mg

Totale miglia: 956 (1.770 km)

Ore di navigazione: 58.30

Velocità media:16,40 nodi

Consumo totale: 1.120 lt

Consumo orario: 19,14 lt/h

Prezzi carburante:

Marina degli Aregai (IM) € 1,420 / lt – Cavalaire sur Mer € 1,460 / lt– Estartit 1,123 / lt - Maiorca (distibutore stradale) € 1,112 / lt– Mahon € 1,208 / lt– Alghero € 1,420 / lt.

I protagonisti

Il Mar.Co Twentytwo utilizzato nel Raid Gommoshow 2008 è uno dei modelli intermedi prodotti dal cantiere di Muggiò (MI); il battello è lungo mt. 6,85 ed abbina in modo sapiente la razionalità della coperta alle buone prestazioni dell'opera viva. Lo standard costruttivo è molto elevato e prevede la realizzazione delle parti in VTR mediante componenti di ottima qualità, quali il gel neopentilico e le resine isoftaliche che sono rinforzate da stuoie in vetro multiassiale e lavorate mediante un modernissimo processo di infusione sotto vuoto; il raid Gommoshow 2008 è servito proprio testare duramente sul campo quali sono le qualità e le eventuali problematiche offerte da questa modernissima tecnologia. Buona l'autonomia di navigazione grazie al serbatoio carburante in polietilene da 200 litri, che è inserito in perfetta posizione baricentrica, e che garantisce stabilità e sicurezza in navigazione. La parte gommata è lavorata mediante incollaggi a freddo ed è costituita da un tessuto di neoprene/hypalon della prestigiosa serie ORCA, nella grammatura da 1670 D.Tex, prodotta dalla Pennel & Flipo. Per tutta la durata del raid non è stato necessario alcun intervento di ripristino della pressione dei tubolari.

Il motore

Il compagno d'avventura del Mar.Co Twentytwo è stato il Suzuki DF 175 VVT (Variable Valve Timing) che si è rivelato davvero il propulsore ideale per questo impegnativo raid. Il Suzuki DF 175 VVT è un motore a 4 tempi da 175 hp che dispone di una cubatura di ben 2.867 cc suddivisa in 4 cilindri in linea, con doppio albero a camme in testa e 4 valvole per cilindro; l'alimentazione EFI (Electronic Fuel Iniection) utilizza un avanzatissimo sistema d'iniezione multipoint, gestito da un microprocessore ECM a 32 bit, che permette al DF 175 di rispettare le severe normative Euro ed EPA sulle emissioni inquinanti ed offrire bassi consumi. Al pari degli altri modelli Suziki anche il DF 175 dispone dell'esclusivo sistema di trasmissione, denominato Offset Drive Shaft, che è caratterizzato da una coppia di ingranaggi che riduce il rapporto di trasmissione direttamente all'uscita del motore e sposta la massa motore verso l'interno dell'imbarcazione. La coppia motrice è eccezionale e le cifre scaturite da questo massacrante test parlano da sole: 995 miglia di navigazione che sono state coperte in 58.30 ore alla media di 16.40 nodi, con un consumo di 19.14 lt/h; nella tappa Mahon – Alghero ha girato per undici ore e mezza consecutive senza mai palesare alcuna problematica.

Sea Adventure ringrazia: Mar.Co Marine - Suzuki Italia - città di Acqui Terme - Ve.Co srl – Plastimo - Nuova Rade - C-Map – Istituto Nazionale dei Tributaristi.

storia